1 Febbraio ore 18, Sala Polifunzionale – Ladispoli.
Ricordiamoci di non dimenticare. Ballate, canzoni, letture dalla Shoah con il coro Polifonico Telecantiamo.
Scarica il programma qui
1 Febbraio ore 18, Sala Polifunzionale – Ladispoli.
Ricordiamoci di non dimenticare. Ballate, canzoni, letture dalla Shoah con il coro Polifonico Telecantiamo.
Scarica il programma qui
Comunicato per i partecipanti
ALL’EVENTO DEL 29 NOVEMBRE P.V.
Si ricorda a tutti che sabato 29 novembre dalle ore 10,00 ci sarà presso la FEDIM a Roma in Piazza di Porta Portese 7 (Trastevere) la riunione di tutti i musicoterapisti italiani interessati al riconoscimento della loro professione “clinica”. Sono invitati anche coloro che dissentono da tale posizione, al fine di sedersi pacificamente attorno al tavolo e concordare le modalità opportune al proseguimento del percorso, tenendo presente gli interessi di tutte le professionalità coinvolte nella formazione e nella progettazione degli interventi di musicoterapia; tenendo inoltre presente che nella pratica professionale vengono adottati modelli differenti e differenti tecniche.
Personalmente penso che tutti quei colleghi che a vario titolo hanno dedicato la loro vita – o che vorranno dedicarla – al miglioramento dello stato di salute del loro prossimo, abbiano diritto al riconoscimento, da parte dello Stato, del loro operato e della loro dignità di lavoratori sociosanitari.
Per i riferimenti toponomastici potete andare sul sito www.fedim.it .
Stefano Martini
Ai musicoterapisti della Fedim e agli allievi del corso di formazione 2014-2015
Venerdì 21 novembre 2014 presso la sede della Fedim in Piazza di Porta Portese 7
Si terrà dalle ore 14 alle ore 16 il primo setting di musicoterapia didattica 2014/2015.
Il programma prevede:
– Performance d’un Ensemble
– Analisi strutturale delle dinamiche musicali
– Verbalizzazione sugli eventi
– Primi accenni sulla configurazione del “setting di musicoterapia”
Stefano Martini
Da quest’anno sarà possibile frequentare un laboratorio eslusivo sull’ascolto e l’analisi delle composizioni jazz con la contestualizzazione storica dei diversi stili che si sono succeduti negli anni. Scrivici per tutte le info.
All’interno del Festival EUTROPIA di Roma, per la manifestazione R-Esistenza JAZZ, un video con Awisha Carolina Gentile voce, Marta Neri voce, Francesco Mazzeo chitarra elettrica. Tre espressioni della stessa matrice di ricerca etno-jazz, ricercatori sonori e sperimentatori, si muovono su classici del jazz trasformandone il flusso e la risonanza, lasciandone intatta la bellezza.
Il video qui
Un evento Jazz da non perdere! A Eutropia – L’Altra Città – Città dell’Altra Economia – il 17 suoneranno gli insegnanti di Fedim e Najma: Francesco Mazzeo, Marta Neri e Carolina Gentile.
Scopri qui tutto:
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno.
Come tutti gli anni le lezioni sono individuali: canto moderno; pianoforte jazz; chitarra classica, acustica e elettrica; basso elettrico e contrabbasso; flauto traverso; sassofono; violino; clarinetto; fisarmonica; batteria; fisarmonica diatonica a doppia intonazione(organetto ottobassi); tromba e flicorno; trombone.
Sono attivi laboratori di canto, canto polifonico, musica d’insieme jazz (1°-2°-3° livello), arrangiamento (4°livello), composizione (5°livello), analisi jazz e ascolto, teoria 1° e 2° livello, teoria dell’armonia funzionale applicata.
Sono attive le altre attivita’ gestite dalla fedim e riguardanti la musicoterapia:
– corso quadriennale di formazione per musicoterapisti (1.230 ore);
– corso di formazione triennale per tecnico di musicoterapia (792 ore);
– interventi di integrazione dell’handicap e delle minus-validita’ da disturbi dell’eta’ evolutiva nelle scuole (asili nido-materne-formazione primaria-elementari-formazione secondaria di primo grado-medie);
– educazione musicale con programmi speciali in sede e nelle scuole;
– interventi nei centri di riabilitazione per autismo, patologie con handicap gravi, patologie psichiatriche;
– interventi in sede per ritardi psicomotori, dsa, dsg, tratti autistici di minori
e inoltre:
– laboratori di propedeutica musicale per bambini dai 5 ai 9 anni;
– laboratori per bambini fino ai cinque anni con conduttori specializzati nel “metodo gordon”.
– lezioni di chitarra in italiano ed inglese per bambini
– lezioni di violino per bambini
Concerto Jazz al 568, Roma – 2 luglio 2014
Con Francesco Mazzeo e Gianluca Casadei
Sabato 17 Maggio alle ore 20,00 al 568 in Via delle Sette Chiese, 56 – Garbatella, Roma, si svolgerà il concerto del LABORATORIO STARRY LEAF diretto da FRANCESCO MAZZEO e IVANO NARDI.
I musicisti sono MARGHERITA MUSTO violino, GABRIELE RAIMONDO chitarra elettrica, ANDREA MARANO tastiera, MAURO GREGORI chitarra acustica, RICCARDO BATTISTI fisarmonica, STEFANO CICCONETTI batteria.
Venerdì 16 maggio 2014, alle ore 20, si svolgerà il concerto dei Jazz Meal al 568 di Garbatella Roma.
I componenti del laboratorio Jazz Meal sono:
Patrick Kalas: batteria
Marco Tarantino: chitarra elettrica
Laurence Steinman: sax
Cortney Price: Voce e tastiera
Alessandro Mancini: chitarra elettrica
Sotto la direzione di Francesco Mazzeo
Informazioni:
568
Via delle Sette Chiese 56
Zona Garbatella – Roma